Descrizione
I cittadini di Pieve Emanuele hanno colto il messaggio: differenziare i mozziconi di sigaretta attraverso gli appositi posacenere distribuiti nelle aree pubbliche è un gesto piccolo ma sensato, che, sommato a tanti altri dello stesso tipo, contribuisce a sollevare l'ambiente dall'impatto delle attività umane.
Lo dicono gli ultimi dati sulla raccolta di questo tipo di rifiuti, che dal 2024 è cominciata nella nostra cittadina grazie alla collaborazione con RE-CIG®,, azienda autorizzata alla raccolta e trasformazione delle cicche in acetato di cellulosa, materiale plastico utilizzabile per produrre nuovi oggetti.
Nel mese di maggio sono stati raccolti 2,8 kg di mozziconi, quantità corrispondente a 9332 sigarette, che può essere trasformata in 1,02 kg di nuovi prodotti (per esempio, montature di occhiali, manici di ombrelli, ecc.), per un risparmio di CO2 equivalente a 6,52 kg.
Numeri che dimostrano un netto miglioramento dallo scorso anno, coinciso con il primo periodo di sperimentazione del progetto (vedi QUI il report 2024).
I raccoglitori ("smokers point") sono stati collocati in diversi spazi della città. Una delle tante iniziative dell'Amministrazione che mirano al più ampio coinvolgimento possibile dei cittadini nella tutela dell'ambiente.
Contenuti correlati
- Raccolta del verde: le modifiche di agosto
- Contrasto all'invasione di gatte pelose
- Concorso istrutture tecnico area Ambiente: le domande ammesse
- Piattaforma ecologica: modifica orari di apertura nel mese di agosto
- Ferragosto: variazioni raccolta differenziata
- Prevenzione arbovirosi: cosa rimane da programmare
- Rifiuti ingombranti: sospensione del servizio dall'11 agosto al 23 agosto
- Piano Nazionale Arbovirosi: aggiornamento ATS per la stagione estiva 2025
- Malattie trasmesse da zecche, come prevenirle
- Concorso per istruttore tecnico nell'Area Ecologia e Commercio
Ultimo aggiornamento: 9 giugno 2025, 15:49