Salta al contenuto principale

La Natura Pievese di ottobre

Funghi, foliage, migrazioni, raccolta del riso e l'evento di chiusura dell'Oasi di Tolcinasco: i temi di questo mese

Data :

7 ottobre 2025

La Natura Pievese di ottobre
Municipium

Descrizione

NATURA PIEVESE – MESE DI OTTOBRE 2025
a cura di Graziano Cireddu*
 

Come accennavamo a settembre, il mese di ottobre è quello in cui entriamo pienamente nell’autunno con un clima tiepido e giornate sempre più brevi.

È quindi tempo di affrontare i seguenti argomenti stagionali.

 

-        I funghi

La combinazione di diversi fattori positivi (clima, piogge ecc) fa che questa sia una annata eccezionale per gli appassionati micologi.

La nostra zona non fa eccezione e non mancano le raccolte abbondanti di funghi porcini e relativo gruppo in attesa delle altre specie più comuni.

È una falsa credenza quella di pensare che i funghi crescano solo in montagna; crescono sotto tutti gli alberi adatti, pianura compresa. 

Ricordiamoci sempre però che per una buona raccolta servono i cestini e solo quelli ma soprattutto una vera conoscenza; no ai metodi empirici.

-        Il foliage

È ancora un pochino presto ma verso la fine del mese non mancheranno nel bosco i bellissimi colori della natura. 

Le foglie si coloreranno in modo suggestivo dal giallo dei tigli al rosso acceso dei rampicanti e dei liquidanbar, e prima della loro caduta potremo godere di questa meraviglia. 

-        Le migrazioni

Sono già iniziate e riguardano innanzitutto le rondini che stanno lasciando le cascine, le cicogne ed alcune specie di falchi. 

Migrano per trovare condizioni più favorevoli di vita e come abbiamo già detto il meccanismo che li guida ed orienta non è ancora del tutto chiaro, ma è certamente affascinante. 

-        La raccolta del riso

È iniziata nei giorni scorsi e lo spettacolo delle spighe ingiallite è molto suggestivo. Le grandi mietitrebbie sono seguite da stomi di uccelli tutti intenti ad acquisire massa grassa per l’inverno.  Spiccano in modo particolare Gli ibis e gli aironi guardabuoi.

Inutile ricordare che il nostro riso è fra i migliori per qualità e varietà e viene venduto ai marchi più famosi. 

 

UNA IMPORTANTE INIZIATIVA

Non mancate alla festa di chiusura dei laghetti domenica 19 ottobre: pomeriggio con visite guidate e gustose castagne per tutti.

Vi aspettiamo numerosi. 

Al prossimo numero 

 

 

* Graziano Cireddu è laureato in Scienze naturali a Pavia e in Scienze ambientali a Genova. Fino a giugno 2022 è stato Responsabile dell’Area Ambiente del Comune di Pieve Emanuele. Oggi è Vice-presidente del Comitato di Coordinamento della Protezione Civile – provincia di Milano.

Foto di @Maria Grazia Frisone e @Graziano Cireddu

SCARICA QUI LA NATURA PIEVESE DI OTTOBRE IN PDF

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot