Descrizione
Il ministero della Salute ha predisposto un vademecum con 10 piccole regole da rispettare per fronteggiare le ondate di calore che potranno verificarsi nel corso dell’attuale stagione estiva.
Una serie di abitudini, comportamenti e misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze derivanti dalle ondate di calore.
Evitare di uscire nelle ore più calde, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. E ancora, seguire un’alimentazione adeguata facendo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti.
Importante inoltre avere un occhio di riguardo in favore di quei gruppi di popolazione più vulnerabili e maggiormente esposti ai rischi dovuti alle elevate temperature.
In questo contesto, l'Amministrazione Comunale si unisce alle raccomandazioni ministeriali mettendo a disposizione della cittadinanza due spazi accoglienti e climatizzati dove poter trovare riparo dal caldo torrido. Uno è il centro di cultura socio-sanitaria, in via mascagni, l'altro è il Centro Civico U. Castelli di Piazza Puccini. Entrambe le strutture hanno a disposizione distributori di acqua e bibite e offriranno ai cittadini ambienti freschi e sicuri a chiunque ne abbia bisogno.
Le indicazioni ministeriali sono scaricabili in allegato a questa notizia.
Per ulteriori informazioni si rimanda direttamente al sito del Ministero.
Contenuti correlati
- Dicono di noi: un'intervista al dottor Gandini sul CCSS
- Un nuovo ambulatorio di fisiatria a Rozzano
- Fibromialgia: un progetto che non si ferma
- Il chilometro della salute riprende la sua marcia
- Parliamo di salute: nuovo ciclo di incontri
- Donazioni al servizio della Comunità: al CCSS arrivano nuove apparecchiature mediche
- Medici di medicina generale: al CCSS più pazienti per il dottor Di Pasquale
- Una nuova dottoressa a Pieve Emanuele dal 3 febbraio
- Scelta del medico: rinnovato il servizio
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 16:03